Si trova in una posizione favorevole, sia per quanto riguarda il turismo, sia per le strade che la congiungono ai paesi che si trovano nelle vicinanze.
Fra i comuni più vicini, Pragelato , località sciistica e sede di alcune gare delle Olimpiadi 2006 tenutesi a Torino, e Claviere , l'ultimo comune in territorio italiano prima del confine francese di Montgenevre, distante da Sestriere meno di venti chilometri.
Briancon , stupenda cittadina fortificata francese del XVII secolo, classificata dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità, Briancon sorge a soli 30Km dalla nostra struttura.
Situato nell'omonimo comune, il Forte di Exilles è uno dei monumenti più antichi della valle di Susa ed uno dei più importanti sistemi difensivi del Piemonte, insieme al complesso fortificato di Fenestrelle. Nel corso dei secoli il suo assetto venne più volte modificato passando da castello, a fortezza a bastione e prigione e tra il 1681 ed il 1687 ospitò il misterioso e famoso personaggio denominato la “Maschera di Ferro”.
Il Forte di Fenestrelle è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone e dista soli 25km dalla nostra struttura. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della valle, la fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese. Dal 1999 è diventata il simbolo della Provincia di Torino e nel 2007 il World Monuments Fund l'ha inserita nella lista dei 100 siti storico-archeologici di rilevanza mondiale.
Prima capitale d'Italia, Torino è una città tutta da scoprire ricca di storia e cultura con le sue piazzette, i suoi Monumenti, i Palazzi Reali ed i Musei come quello Egizio (secondo al mondo solo dopo quello del Cairo) e con la sua mole Antoneliana che domina la città.
Sorta alla confluenza di due fiumi, il Po e la Dora, e posta al vertice di due triangoli, quello della magia bianca e quello della magia nera, Torino vanta una tradizione esoterica secolare. Un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nel mistero dei Dioscuri, e dei segreti della Gran Madre.Tutta la magia di una città in un itinerario che racconta la trasmutazione e il mistero di Torino.
Situata ai piedi delle Alpi la città di Pinerolo si impone con i suoi suggestivi punti panoramici, le sue Chiese, il Duomo ed un centro storico sorprendente.
La Sacra di San Michele , simbolo della Regione Piemonte, l'abbazia è stata costruita intorno ad una roccia tra il 983 ed il 987 ed è il sito religioso più suggestivo d'Europa che ha ispirato il famoso romanzo "il nome della Rosa".
Da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia, Susa è un gioiello delle Alpi Cozie, contraddistinta da considerevoli monumenti romani e medioevali. Fondata alla confluenza del fiume Dora Riparia con il torrente Cenischia, in posizione strategica per il controllo delle vie dirette ai valichi del Moncenisio e del Monginevro, Susa si trova al centro dell'omonima Valle, a circa 40 Km dalla nostra struttura e le sue origini si perdono nella notte dei tempi.